Officina Cassanelli si occupa del collaudo e della sostituzione delle bombole Metano
Le bombole vanno sostituite?
Le bombole vanno soltanto sottoposte a revisione periodica. La sostituzione, comunque gratuita, è necessaria solo se una bombola ha superato la propria vita utile (40 anni se omologata a norma nazionale DGM, 20 se a norma europea R110 ECE/ONU)).
Usualmente la revisione periodica nell'ambiente degli installatori viene anche definita con il termine "collaudo", in quanto ogni bombola viene sottoposta ad una prova in pressione simile in tutto a quella effettuata come collaudo nella fase iniziale di produzione.
Le bombole vanno soltanto sottoposte a revisione periodica. La sostituzione, comunque gratuita, è necessaria solo se una bombola ha superato la propria vita utile (40 anni se omologata a norma nazionale DGM, 20 se a norma europea R110 ECE/ONU)).
Usualmente la revisione periodica nell'ambiente degli installatori viene anche definita con il termine "collaudo", in quanto ogni bombola viene sottoposta ad una prova in pressione simile in tutto a quella effettuata come collaudo nella fase iniziale di produzione.
Ogni quanto si revisionano le bombole?
Ogni 5 anni se le bombole sono omologate secondo la normativa nazionale (DGM), ogni 4 se a norma europea (R110 ECE/ONU). Per le vetture equipaggiate con bombole a norma europea (R110 ECE/ONU) di tipo IV (in composito) la prima revisione avviene al 4° anno e successivamente ogni 2 anni e in corrispondenza delle revisioni del veicolo, secondo quanto indicato dalla Circolare ministeriale 27.3.2015, prot. 7865 Div3/H: revisione bombole in composito, tipo IV.
Ogni 5 anni se le bombole sono omologate secondo la normativa nazionale (DGM), ogni 4 se a norma europea (R110 ECE/ONU). Per le vetture equipaggiate con bombole a norma europea (R110 ECE/ONU) di tipo IV (in composito) la prima revisione avviene al 4° anno e successivamente ogni 2 anni e in corrispondenza delle revisioni del veicolo, secondo quanto indicato dalla Circolare ministeriale 27.3.2015, prot. 7865 Div3/H: revisione bombole in composito, tipo IV.
Quando scadono le bombole?
La data di scadenza è indicata sul cartellino GFBM.
In mancanza, essa è visibile sul collo della bombola, insieme alla data di costruzione.
Per il primo collaudo delle vetture a metano di serie fa fede la data di prima immatricolazione riportata sul libretto di circolazione. La data di scadenza sul cartellino indica il mese in cui scade il primo collaudo o la revisione ed entro il quale deve essere effettuata la nuova revisione per poter circolare e rifornire regolarmente.
La data di scadenza è indicata sul cartellino GFBM.
In mancanza, essa è visibile sul collo della bombola, insieme alla data di costruzione.
Per il primo collaudo delle vetture a metano di serie fa fede la data di prima immatricolazione riportata sul libretto di circolazione. La data di scadenza sul cartellino indica il mese in cui scade il primo collaudo o la revisione ed entro il quale deve essere effettuata la nuova revisione per poter circolare e rifornire regolarmente.